Comunicati stampa
Graziano Lucchi nuovo membro del Comitato provinciale per le comunicazioni
Già pubblicista, vicedirettore dell’Unione commercio turismo servizi della provincia di Bolzano e segretario del Coordinamento degli imprenditori altoatesini di lingua italiana, è stato nominato lo scorso 14 aprile dal Consiglio provinciale.
La Presidente del Comitato provinciale per le comunicazioni, Judith Gögele, ha accolto presso la sede del Comitato, in Via Dante 9, a Bolzano, Graziano Lucchi, nominato dal Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano lo scorso 14 aprile, quale nuovo membro, in sostituzione del dimissionario Felice Espro.
La Presidente si è detta felice della collaborazione e soprattutto di potere avere nuovamente il Comitato al completo, pronto per le molteplici sfide del futuro.
Durante l’incontro, la Presidente ha illustrato a Graziano Lucchi le variegate e articolate competenze e funzioni, sia di delega statale che proprie, del Comitato. Sono stati approfonditi i temi del monitoraggio dei media, della media education, del ruolo di mediazione e conciliazione del Comitato nelle controversie tra utenti e operatori telefonici, quale organo funzionale dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) sul territorio altoatesino.
Particolare attenzione è stata posta al tema della par condicio che dal 6 marzo, fino al 9 giugno, sta occupando quotidianamente il lavoro del team del Comitato.
Graziano Lucchi ha potuto conoscere personalmente anche i quattro collaboratori dell’Ufficio del Comitato, con i quali ha approfondito le materie citate. “Accetto questo compito, questa sfida, in un Comitato il cui ruolo assumerà sempre maggiore rilievo, con il continuo mutare delle forme di comunicazione” ha detto Lucchi a fine incontro.
Sulla persona:
Graziano Lucchi, laureato in Scienze politiche presso l’Università di Trieste, ha prestato servizio militare in qualità di Ufficiale di complemento della Guardia di Finanza ed è stato vicedirettore dell’Unione commercio turismo servizi della provincia di Bolzano e segretario del Coordinamento degli imprenditori altoatesini di lingua italiana.
Iscritto dal 1984 al 2016 nell'Albo dei Pubblicisti dell'Ordine dei Giornalisti del Trentino-Alto Adige, ha buona padronanza delle lingue francese, inglese e tedesco.
Ha ricoperto per oltre 20 anni l’incarico di presidente dell’Associazione dei familiari delle Vittime della val di Stava (ha perso entrambi i genitori nella catastrofe del 19 luglio 1985), è fondatore e attuale presidente della Fondazione Stava 1985 Onlus.
CpC