Comunicati stampa
Confronto dei Co.Re.Com sui media altoatesini nelle lingue delle minoranze
I delegati regionali dell’Autorità di garanzia AgCom intendono promuovere il miglioramento dell’offerta plurilingue dei media nelle Regioni a Statuto speciale.
Il sistema informativo in Trentino Alto Adige
Lo studio dell’Agcom sul mondo dei media rivela che in Trentino Alto Adige/Südtirol il 96% delle persone si interessano alle notizie locali: in prevalenza tramite la TV, ma anche – e molto di più che nelle altre regioni – attraverso giornali e radio.
Lavori Consiglio: Relazione sull’attività del Comitato Comunicazioni
Il presidente Roland Turk ha illustrato all’aula quanto fatto nel 2017
Hotline per domande sulla par condicio in vista delle elezioni provinciali
Nuovo servizio a disposizione di giornalisti e amministratori.
L’attività del Comitato comunicazioni assicurata per altri 3 anni
Rinnovata con il nuovo anno la convenzione con Roma. Il pres. Turk: “Un’ottima notizia per gli utenti telefonici altoatesini”.
L’Alto Adige per la prima volta nel Comitato esecutivo dei presidenti Corecom
Il pres. Roland Turk: “Una chance per partecipare alla definizione del mondo delle comunicazioni del futuro”
La pluralità dei media in Alto Adige e altrove
Pluralismo, minoranze, promozione dei media i temi del convegno ospitato in Consiglio provinciale. Panoramica sul settore dei media nella provincia di Bolzano e in altre regioni.
INVITO: 19.10, Convegno sulla pluralità dei media in Alto Adige
Giovedì prossimo, a partire dalle 14.30, il Consiglio provinciale ospiterà un convegno dedicato alla politica mediatica altoatesina, con un confronto con quella delle altre Regioni a Statuto speciale.
Conciliazioni possibili ora anche a Brunico, Silandro, e Vipiteno
Se fino a oggi per trovare una soluzione non burocratica a un conflitto con un fornitore di servizi internet era necessario recarsi fino a Bolzano, da questo mese è possibile farlo comodamente dai capoluoghi comprensoriali di Val Pusteria, Val Venosta e Alta Val d’Isarco.
Bolletta telefonica di 13.700 € a un pensionato – Interviene il Comitato provinciale comunicazioni
Il caso del pensionato del Burgraviato rimasto senza parole davanti a una bolletta telefonica di quasi 14.000 € è uno dei più scottanti tra quelli affrontati e risolti, negli ultimi mesi, dall’organo provinciale di garanzia.