Comunicati stampa
"Il referendum su Benko lo dimostra: la legge sulla par condicio è estremamente necessaria"
Il garante della legge sulla par condicio ne è convinto: senza una regolamentazione di legge non è possibile che su questioni scottanti emerga una panoramica equilibrata e pluralista delle opinioni.
Più influenza dei partiti sulla RAI Südtirol con la creazione di un Consiglio di vigilanza?
Presa di posizione sulla proposta dei Freiheitlichen di istituire un Consiglio di vigilanza per l’emittente.
Difesa civica, Comitato comunicazioni, Garante infanzia, Consigliera di parità: Uffici chiusi dal 24.12 al 3.1
Gli uffici delle Istituzioni insediate in Consiglio chiudono per le Festività natalizie.
Sostegno alle piccole emittenti radio
Lo Stato si occupa delle radio locali; la lista delle emittenti che ricevono un contributo è stata pubblicata.
La Finanza esamina i versamenti di contributo alle emittenti private
Su incarico del Ministero per lo Sviluppo economico, la Guardia di Finanza di Bolzano sta controllando se le richieste di contributo presentate da emittenti televisive private altoatesine dal 2009 al 2011 riportano dati corretti. Si tratta di un controllo di routine.
L'AGCOM informata delle modifiche nelle partecipazioni Brennercom
Il Comitato comunicazioni ha informato l’Autorità garante per le comunicazioni sulla dismissione della partecipazione della Provincia.
Trappole al telefono: metodi di pressione nel marketing telefonico
Il Comitato provinciale per le comunicazioni mette in guardia dall’astuzia di venditori telefonici: capita spesso che le persone contattate cadano in trappola e diano inconsapevolmente il proprio consenso a contratti di cui poi, troppo spesso, si pentono.
Il Comitato comunicazioni apprezza la promozione dei media da parte della Giunta
Soddisfazione del pres. Turk per l’approvazione in Giunta del disegno di legge sulla promozione dei media.
Promuovere la ricerca sui nuovi media in Alto Adige
Il Comitato provinciale per le comunciazioni bandisce due bose di studio per tesi di laurea al fine di promuovere la ricerca sui media elettronici in un contesto regionale plurilingue.
Monitoraggio delle TV locali: in Alto Adige rispettato il pluralismo socio-culturale
In Alto Adige le emittenti televisive private hanno sempre osservato le indicazioni dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e informato in modo equilibrato sulle forze politiche e sui gruppi di rilevanza sociale. Lo confermano i controlli a campione, effettuati dal Comitato provinciale per le comunicazioni su incarico dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.